Archivia Gennaio 2019

Con il reddito di cittadinanza anche tariffe agevolate per luce e gas


Ai beneficiari del sussidio verranno estese anche le agevolazioni su tariffe elettriche e fornitura di gas previste per le famiglie economicamente svantaggiate. Resta in quota anche l’ipotesi che l’assegno venga revocato in caso di rifiuto di una sola offerta di lavoro (anziché tre). Ma il ministero del Lavoro è contrario…

Conti pubblici, la minor crescita e il rischio recessione allontanano il calo del debito


Deficit nominale in aumento di due o tre decimali, nell’ipotesi che la contrazione del Pil si limiti a uno 0,5% in meno rispetto all’1% contenuto nella versione definitiva della manovra. Le nuove variabili macroeconomiche saranno definite dal Governo a metà aprile, con il Documento di economia e finanza, e tuttavia fin d’ora si può prevedere una drastica revisione dell’intero quadro di finanza pubblica….

Spiagge e fonti rinnovabili: in arrivo una doppia sanatoria


Nel decreto semplificazioni si affaccia una doppia «sanatoria»: una per ridurre le sanzioni a chi incassa gli incentivi sulle rinnovabili violando le regole, l’altra per lo stop alle cartelle esattoriali destinate agli stabilimenti balneari che hanno contenziosi pendenti. I due emendamenti sono stati depositati dalla maggioranza nelle commissioni Affari costituzionali e Lavori pubblici del Senato, dove da martedì prossimo si entrerà nel vivo dell’esame del provvedimento…

Industria, perché la frenata globale colpisce il «fanalino» Italia


È globale il peggioramento della congiuntura: la guerra commerciale con la Cina fa rallentare perfino la locomotiva americana; la Banca Mondiale ha già rivisto al ribasso le prospettive di crescita della Cina. Quanto all’Europa, i venti della congiuntura sono freddissimi e non soffiano soltanto in Germania, in Francia o sul Regno Unito in prossimità di Brexit, ma, sempre secondo le stime World Bank, si rovesceranno da qui al 2020 su 24 paesi dei 27 dell’Unione europea…