L’ultima manovra del governo Conte ha previsto un pacchetto di soluzioni che, per essere operative, hanno bisogno di decreto attuativi dei singoli ministeri, da emanare in un arco di tempo che varia dai 30 ai 60 giorni dall’entrata in vigore della legge di Bilancio (1 gennaio). Ad oggi i provvedimenti non sono stati approvati
Il giudizio sul ruolo svolto dall’Istituto nel pieno della pandemia è rimasto sostanzialmente positivo (“di tenuta rispetto alle valutazioni degli anni passati”) da parte di chi chiedeva prestazioni ordinarie. Più critici coloro che hanno chiesto bonus o sussidi targati Covid
In una intervista a Repubblica Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, afferma: «Siamo d’accordo con l’impostazione del presidente Draghi di coinvolgere i privati nel piano vaccinale»
Le commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera hanno riformulato e approvato una proposta di vari gruppi per dare un anno in più ai precari della Pubblica amministrazione per maturare i requisiti
L’impennata del fabbisogno alimentata dai numerosi interventi a sostegno dell’economia e dalle minori entrate fiscali. Ieri debutto di Franco all’Eurogruppo, secondo cui i Paesi dovranno coordinarsi nell’adattare le finanze pubbliche all’uscita dalla crisi economica