Hanno trionfato le produzioni Walt Disney, con in testa Re Leone. Il film italiano che ha incassato di più è stato Il primo Natale di Ficarra e Picone
Il peso relativo della spesa pensionistica sul Pil si attesta al 16,6%, valore appena più alto rispetto al 2017 (16,5%), segnando un’interruzione del trend decrescente osservato nel triennio precedente
Il sistema pensionistico italiano è un impianto complesso e dinamico, modificato fin troppo spesso nel corso degli anni per adattarsi a nuove condizioni economiche e demografiche, con un profondo impatto sulle scelte degli individui
L’andamento regolare delle uscite dal 2020 al 2030 è un’occasione propizia per sciogliere in anticipo gli squilibri attesi fino al 2045 con il ritiro dal lavoro dei «baby boomers»
Il ministro dell’Economia interviene al seminario del Pd: «Abbiamo fatto sul taglio del cuneo fiscale una valutazione tecnica sull’allocazione delle risorse non irrilevanti previste dalla Legge di bilancio. Nelle prossime ore e giorni ci sarà un confronto, auspico con esiti rapidi, con la maggioranza di Governo e poi con le parti sociali»
Dopo che il ministro dell’Economia Gualtieri ha annunciato l’intenzione di convocare le parti sociali venerdì 17 gennaio, la vice ministra dell’Economia Laura Castelli ha messo in evidenza la necessità di trovare prima una linea unitaria su cuneo e riforma Irpef
La spesa sanitaria pubblica pro capite, pari in media a 1.838 euro annui, è molto più elevata al Nord rispetto al Sud (2.255 euro a Bolzano e 1.725 euro in Calabria)
Sono 901mila i lavoratori che potrebbero essere interessati, in tutto o in parte, dall’intervento. Verso un miliardo in più per il 2021. A fine settimana l’incontro con i sindacati