Il nuovo piano industriale di Arcelor Mittal prevede 4.691 esuberi, di cui 2.900 già nel 2020, con l’organico che passerà dai 10.789 occupati del 2019 ai 6.098 del 2023. Il piano della multinazionale franco-indiana è stato respinto dai sindacati, e dal governo
Per il presidente dell’Inapp (l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche), Stefano Sacchi a strada migliore sarebbe progettare subito un ammorbidimento dello scalone che arriverà tra il 2021 e il 2022, ripristinando elementi di quella flessibilità tolta dalla riforma Fornero
Lo sciopero segnerà la prima settimana di lavoro del neo commissario unico, Giuseppe Leogrande, scelto dal Consiglio dei ministri del 6 dicembre per la guida della nostra ex compagnia di bandiera. Tra i suoi primi impegni, il tavolo in programma al ministero dello Sviluppo economico il 10 dicembre per fare il punto sulla compagnia con il ministro Stefano Patuanelli
La riunione del Governo di giovedì 5 dicembre, che ha dato il via libera all’unanimità al disegno di legge delega sulla riforma del processo civile, si è invece conclusa su questo fronte con un nulla di fatto. I partiti di maggioranza non hanno trovato l’accordo su chi dovrà sostituire Antonello Maggiore all’agenzia delle Entrate, Benedetto Mineo alle Dogane e Riccardo Carpino al Demanio
Il voto in Parlamento mercoledì dopo le comunicazioni del premier Giuseppe Conte. Il nodo numeri al Senato è legato a doppio filo con la tenuta del gruppo M5S, dove resiste una fronda contraria al Mes
L’iter “abbreviato” della manovra nella seconda repubblica ha solo tre precedenti, e tutti per casi eccezionali: la crisi post referendum costituzionale del 2016, la crisi economica del 2011 e quella politica del 2010