Ad aprile si stima che il fatturato dell’industria diminuisca in termini congiunturali dell’1,0%, registrando il primo calo dall’inizio dell’anno. Lo comunica l’Istat, spiegando che…
L’approccio “macroeconomico” del professore: «per la crescita serve un’azione congiunta di settore pubblico e privato per attivare investimenti aggiuntivi di 20 miliardi»…
Il regime fiscale di vantaggio per attrarre pensionati, sulla falsariga di quanto già avviene in Portogallo, diventa accessibile anche ai cittadini della terza età italiani che erano all’estero. Sono alcune delle modifiche approvate alla Camera dalle commissioni Finanze e Bilancio…
Il ministro dell’Economia cerca sponde. Le potrebbe trovare in Francia, Spagna, Portogallo e Belgio. Contrarie a concedere flessibilità Olanda, Austria e Finlandia. La mediazione del presidente Centeno. Moscovici: «Vogliamo evitare procedura» …
L’offerta sula compagnia di bandiera del patron della Lazio Claudio Lotito va ad aggiungersi a un altro pretendente fattosi avanti nei giorni scorsi: il Gruppo Toto…
Per portare sui tavoli europei un deficit 2019 in riduzione verso quota 2-2,1%, è indispensabile destinare a questo obiettivo le minori spese per reddito di cittadinanza e quota 100…
Banca d’Italia, Consob, Ivass e ministero dell’Economia in campo per far decollare – ma entro regole precise – le applicazioni di fintech, blockchain e intelligenza artificiale (IA) nel settore finanziario, creditizio e assicurativo…
Dal Commissario europeo per la stabilità finanziaria l’auspicio di «aggiustamenti considerevoli» per correggere la traiettoria dei nostri conti pubblici. Il ministro dell’Economia Giovanni Tria rassicura sulla linea dell’esecutivo, che esclude il ricorso a misure correttive di bilancio: «Non abbiamo bisogno, altrimenti le faremmo»…
Transitano nella sanità a pagamento il 36,7% dei tentativi falliti di prenotare visite specialistiche (il 39,2% al Centro e il 42,4% al Sud) e il 24,8% dei tentativi di prenotazione di accertamenti diagnostici (il 30,7% al Centro e il 29,2% al Sud). I Lea, a cui si ha diritto sulla carta, in realtà sono in gran parte negati a causa delle difficoltà di accesso alla sanità pubblica…