Secondo il presidente del Comitato economico e sociale europeo «ora l’opinione pubblica tedesca è mutata, la linea politica della cancelliera Merkel è radicalmente cambiata, c’è consapevolezza che occorre mutualizzare il rischio, far prevalere l’interesse generale e far pagare chi è più forte»
L’ad: «C’è dibattito ma la Ue accelera sul Green deal: il recovery fund sosterrà iniziative green e digitali». Il presidente: «Criteri Esg anche nei requisiti delle banche: così si liberano risorse per le imprese virtuose»
L’indennizzo di 500 euro mensili per aprile e maggio, erogato in una tranche, compatibile con reddito e pensione di cittadinanza, ma non cumulabile con le altre prestazioni per l’emergenza Covid
Con un emendamento approvato alla Camera vengono sospese fino a tutto il mese di settembre 2020 le segnalazioni alla Centrale dei rischi per i “cattivi pagatori” che chiedono di accedere alle agevolazioni del Governo su muti e prestiti
Agenzia delle Entrate: il 21% dell’Irpef versato dai contribuenti italiani va a finanziare la sanità, il 20% la previdenza, l’11% l’istruzione e l’8,9% la difesa, l’ordine pubblico e la sicurezza
La maxi manovra prevede un fondo di 200 milioni di euro per l’anno 2020 da assegnare sulla base della popolazione ai comuni ricadenti nei territori delle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi e Piacenza