Tra rallentamento congiunturale e rischi economici da Coronavirus gli spazi per avviare davvero la riduzione del debito pubblico si fanno sempre più stretti
I destinatari della regolarizzazione potrebbero essere circa 300mila, quelli in grado di avere un contratto di lavoro. Stimati 405 milioni di nuova Irpef e 804 di contributi
I due provvedimenti che nascono all’interno della maggioranza rischiano la sovrapposizione (anche dal punto di vista delle risorse con cui coprire le soluzioni)
I presidenti delle commissioni informeranno la presidenza della Camera dei nuovi tempi d’esame del testo che deve essere discusso anche dal Senato e va convertito in legge entro la fine di febbraio
L’agenzia delle Dogane firma l’intesa con Guardia di Finanza ed Entrate per lo scambio di informazioni sui trasferimenti illegali da e per l’estero di titoli e valori
Al primo dei tavoli voluti dal premier, Giuseppe Conte, per tracciare con la maggioranza le linee dell’azione dell’esecutivo per i prossimi mesi ci sono il superamento di Quota 100 e della legge Fornero sulle pensioni e, soprattutto, l’assegno unico per i figli.
L’Ufficio parlamentare di bilancio ha spiegato che la revisione al ribasso è prevalentemente dovuta al deterioramento della fase congiunturale nello scorcio finale del 2019
Il timore degli industriali italiani, grandi e piccoli, è che le soluzioni adottate abbiano impatti negativi immediati su lusso e turismo e, con l’intensificarsi dell’emergenza, anche su altri settori del Made in Italy