Oggi la Corea del Sud è il paese al mondo nel quale l’uso delle carte elettroniche è più frequente in percentuale del Pil. E questo ha giovato alle casse dello Stato
L’anno scorso solo 9,9 miliardi alle imprese nazionali (contro i 10,7 del 2017). Il risparmio previdenziale continua a puntare su titoli esteri(38,2 miliardi per le Casse dei professionisti e 83,1 miliardi per i fondi pensione)
Nel 2017 si stima che le accise su benzina e gasolio abbiano fatto incassare 19,4 miliardi in meno rispetto al dovuto, equivalenti al 10,7% del gettito teorico
Il vertice dei professionisti ha ribadito le ragioni dello sciopero dei commercialisti e ha messo in luce l’aggravarsi della situazione di estremo disagio in cui gli studi professionali si sono venuti a trovare dall’inizio di quest’anno «per ragioni del tutto indipendenti dalla loro volontà»
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha ribadito che la Sanità non subirà tagli e incasserà 2 miliardi nel 2020 (e 1,5 nel 2021), come previsto dalla manovra dell’anno scorso
L’addio al regime forfettario in versione extra large rischia di lasciare a bocca asciutta quasi un professionista su dieci. Per la precisione l’8,4% della platea
Il taglio al cuneo fiscale partirà a luglio: ne beneficeranno i lavoratori con reddito annuo fino a 26mila euro; nel 2020 l’impegno aggiuntivo è valutato in 0,15 punti percentuali di Pil, circa 2,7 miliardi, che nel 2021 saliranno a 0,3 punti di Pil, pari a 5,4 miliardi. Le misure in un ddl collegato alla manovra