Primo passaggio per il definitivo via libera allo slittamento della scadenza dal 1° al 22 luglio per autonomi, ditte e società soggette agli indicatori sintetici di affidabilità fiscale. I commercialisti chiedono un’applicazione solo facoltativa per il 2019…
Tiene l’intesa Lega-M5S, oggi il sì del Senato. Cancellata la stretta sulle irregolarità fiscali e contributive delle imprese, stop al fondo di salvataggio per Pmi al lavoro nei cantieri in crisi…
La strategia di semplificare al massimo le assegnazioni dei lavori pubblici sotto 150mila euro rischia di generare nuova corruzione. È il giudizio tagliente che il presidente dell’Anac Raffaele Cantone riserva alla scelta compiuta dalla maggioranza con il decreto Sblocca-cantieri che questa mattina è all’’esame dell’Aula del Senato…
Cassa depositi e prestiti è in campo con cinque progetti per lo sviluppo sostenibile del Paese e alcune iniziative interne per promuovere la cultura “green”…
In base alla proposta Catalfo all’esame del Senato, il trattamento economico minimo orario del contratto nazionale non può essere inferiore a 9 euro lordi. Si avrebbe un impatto sulla gran parte dei Ccnl : dagli artigiani al commercio, dalle piccole imprese alla metalmeccanica. Sono categorie che rappresentano la base elettorale della Lega che frena…
I giovani under 27? Solo il 17% conosce i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile e per 6 su 10 a raggiungerli ci dovranno pensare le generazioni future. La “sostenibilità” è un concetto familiare al 40% degli intervistati, ma pochi conoscono il nesso che la collega alla produzione di cibo. Solo 1 su 3, tra chi conosce la sostenibilità…
Nella nota di replica di Palazzo Chigi alla commissione Ue si afferma che «la minor spesa» per «le più cospicue misure adottate dal Governo nel corso dell’anno» risulterà «ragionevolmente pari ad un ulteriore 0,07 per cento del Pil»…
La decisione di Bruxelles apre il fuoco concentrico sull’esecutivo da parte delle opposizioni. Per il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, «l’Europa conferma quello che sapevamo. In dodici mesi, sono aumentati i debiti, è calata la crescita e gli italiani rischiano. Un vero capolavoro…»…
Scatterebbe nei confronti del nostro paese una sorta di sorveglianza rafforzata, con un stretto monitoraggio (ogni tre/sei mesi) per verificare se le azioni correttive richieste per rientrare dalla “deviazione significativa” evidenziata siano effettivamente poste in essere…