Continua l’arrivo di ultra milionari nel Belpaese nonostante la tassa piatta sia salita da 100mila a 200mila euro. Per i giudici contabili però non c’è trasparenza né tracciabilità sui benefici reali per l’economia reale
I dazi Usa non colpirebbero tutte le province italiane allo stesso modo. In cima alla classifica dei territori più penalizzati ci sono, nell’ordine, Firenze, Milano, Trieste, Modena, Roma, L’Aquila, Bologna,…
Daniela Fumarola è stata rieletta segretaria generale della Cisl. Al termine del XX congresso nazionale, il Consiglio generale l’ha confermata alla guida del sindacato di via Po, per quattro anni,…
Sull’ipotesi di vendita di Iveco “è mia intenzione convocare già nei prossimi giorni i sindacati per confrontarci insieme sulle prospettive produttive e occupazionali. Seguiamo con attenzione, siamo sempre…
Nel 2024 le banche italiane hanno registrato un nuovo massimo in termini di utile netto, con un totale di 46,5 miliardi di euro, in crescita di 5,7 miliardi (+14%) rispetto…
«La finanza a impatto e l’economia generativa in senso ampio – dunque in grado di generare un impatto sociale e ambientale positivo, sostenibile e misurabile – possono rappresentare una forma…
Via libera al correttivo che ripropone il ravvedimento speciale per gli anni 2019-2023. E’ stato approvato in commissione Finanze alla Camera l’emendamento riformulato dal presidente Marco…
Ribadire la centralità del Lazio come prima Regione in Italia per export farmaceutico, con un contributo del 26% al totale nazionale e una crescita del 22% sull’anno precedente. È questo…
In base alle stime del presidente di Confindustria Emanuele Orsini dazi al 30% avrebbero un impatto economico di 37,5 miliardi; se fossero al 20% l’impatto sarebbe di 27,6 miliardi, al 15% di 22,6 miliardi e infine al 10% 17,6 miliardi