Archivia Febbraio 2019

Decretone, in arrivo lo stop alle pensioni dei latitanti e la norma “salva esodati”


Con tutta probabilità il decretone sarà investito in commissione Lavoro al Senato da una vera ondata di emendamenti, alimentata soprattutto dai gruppi parlamentari di opposizione, che si abbatterà in particolare sul capitolo del reddito di cittadinanza. Le proposte di modifica dei senatori dovranno essere depositate entro martedì mattina, mentre Governo e relatori non dovranno ovviamente rispettare questa scadenza. Il decreto (che scade il 29 marzo) è atteso in Aula a Palazzo Madama il 19 febbraio…

Il debito pubblico rischia di superare il 145% del Pil nei prossimi 10 anni


Il debito pubblico in Italia è destinato a salire e tra 10 anni potrebbe attestarsi oltre la soglia del 145% del Pil. La previsione è della casa d’affari britannica Capital Economics, scettica sulle prospettive di crescita dell’economia italiana nei prossimi anni per via della scarsa produttività e del calo demografico…

Boccia: nessun complotto contro l’Italia. Tria: non è recessione, subito riapertura cantieri


«Vogliamo un confronto serrato con il governo del Paese perché se Fmi, Comunità europea, Bankitalia e Centro Studi di Confindustria, tutti avvertono un rallentamento, questo non vuol dire che c’è un complotto internazionale contro l’Italia, ma un dato previsionale con cui fare i conti». Lo ha detto il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia…

Decretone, il Governo sposta 231 milioni dal reddito alle pensioni


Una esplicita richiesta di modifiche al capitolo della detassazione delle liquidazioni degli statali. Un allarme sulla possibilità che possano «presentarsi problemi in sede comunitaria» per la “copertura” del Fondo di garanzia da 50 milioni “collegato” al finanziamento bancario per l’anticipo del Tfs. E richieste di chiarimento al Governo sulla quantificazione delle platee e dei costi per le nuove uscite anticipate. Sono soltanto alcuni dei numerosi rilievi mossi dal Servizio Bilancio del Senato al capitolo pensioni del decretone su previdenza e reddito di cittadinanza …

In Calabria la spesa pubblica pesa sul Pil il doppio che in Lombardia – I nodi dell’«autonomia» in arrivo


In Calabria il peso della spesa pubblica sul Pil è doppio rispetto a Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Ma i risultati di questa spesa, dalla sanità alle infrastrutture, sono imparagonabili, e i conti delle amministrazioni territoriali, dai Comuni alle aziende sanitarie, ballano spesso sull’orlo del default…

Ue verso il taglio delle stime del Pil italiano: 0,2% nel 2019


La Commissione europea si appresta a rivedere le stime di crescita dell’Italia per il 2019, con un drastico taglio della sua ultima previsione sul Pil di novembre (1,2%) e di quella inserita dal Governo in manovra (1%). Nelle previsioni economiche invernali che l’esecutivo Ue pubblicherà domani, il Pil 2019 dell’Italia dovrebbe essere rivisto a 0,2%…