Dal monitoraggio dell’ente previdenziale sui flussi di pensionamento emerge che lo scorso anno sono stati complessivamente liquidati 830.452 trattamenti: erano 907.066 nel 2022. L’importo medi è di 1.2456 euro. Resta marcato il «gender gap» previdenziale
Troppo timidi, a dir poco, i programmi di investimento degli operatori mobili per traghettare l’Italia sulla sponda del “vero” 5G. Troppo incerta la leva delle gare del Pnrr per non…
Nonostante la ripresa delle assunzioni, l’Italia ha 5,7 impiegati pubblici ogni 100 abitanti, contro i 6,1 della Germania, i 7,3 della Spagna, gli 8,1 del Regno Unito e gli 8,3 della Francia
Chiusa, ufficialmente, la campagna di incentivi alle auto partita nel 2024. Tutte le risorse sono esaurite, anche quelli per i modelli ibridi “plug-in”. Nei giorni scorsi sul portale “ecobonus” gestito…
L’aumento della tassazione sulla base del costo chilometrico per vetture con motori termici si tradurrà in un incremento delle ritenute in busta paga fino a 100 euro al mese
In attesa delle decisioni del governo sulla «sterilizzazione» dell’adeguamento di tre mesi nel 2027 dei requisiti all’aspettativa di vita, le stime aggiornate della Ragioneria generale collocano, sempre nel 2040, a 43 anni e 11 mesi gli «anticipi» degli uomini svincolati dall’età. Nel 2070 età legale per la pensione a 70 anni
La direttiva del ministro sul rinvio della pensione per i dipendenti pubblici: obbligatorio prevederlo nella programmazione, niente domande dai dipendenti
«Il sistema industriale è a un punto di rottura. Ripristinare il decreto Draghi che fissa un prezzo massimo all’energia green Con il gettito da 8 miliardi il Gse stipuli contratti a costi ridotti per le imprese»