Archivia Aprile 2019

Conti pubblici e crescita, l’eredità scomoda del Pil “gonfiato”


Il no alla manovra correttiva è un salvacondotto per comprare il tempo fino alle elezioni europee. E alla fine è utile anche ai commissari Ue (impegnati nella campagna elettorale a loro volta) non intenzionati a fornire argomenti a chi griderebbe subito al complotto degli euroburocrati, epigoni arcigni di un rigore da far spazzare via dalla storia…

Nuovo Def, il super debito al 132,8% del Pil blocca gli spazi di crescita


L’anno prossimo, a causa della bassa crescita e degli oneri per interessi, il debito/Pil crescerà di un altro mezzo punto, al 132,8% (tendenziale). Dopo l’aumento dello 0,8% registrato tra il 2017 e il 2018 da Bankitalia e Istat, il 2020 si candida così a diventare il terzo anno consecutivo di mancata riduzione dell’aggregato di finanza pubblica più sensibile, quello cui guardano con preoccupazione i mercati…

Flat tax con lo “scivolo”, forfait partite Iva: come cambieranno le tasse degli italiani


Flat tax, dual tax, quoziente familiare, revisione delle agevolazioni, taglio dell’Ires. Con la messa a punto del Def (e in vista delle europee del 26 maggio), le tasse tornano a essere protagoniste del dibattito politico, con ipotesi e polemiche che, quasi in un gioco delle parti, si susseguono una dietro l’altra…

Fmi: «Italia in stagnazione». E taglia la stima di crescita 2019 allo 0,1%


Stagnazione o quasi. È questo il futuro che il Fondo monetario internazionale vede per l’Italia nell’Outlook di aprile sull’economia globale. Per il Fondo, l’Italia sconta la debole domanda interna e il calo degli investimenti, ma sull’Eurozona pesano anche la Brexit e la crisi dell’auto tedesca. Dopo il rallentamento della seconda metà del 2018, l’economia mondiale quest’anno crescerà del 3,3%. Un quadro peggiore delle attese…