Archivia Luglio 2020

Dalla manovra estiva al piano di rilancio, le prossime tappe dopo l’accordo Ue

Il primo atto sarà un nuovo scostamento di bilancio da circa 20 miliardi, che sarà approvato nella serata del 22 luglio dal Consiglio dei ministri. Entro la pausa agostana potrà così vedere il via libera, da parte del governo, la manovra d’estate con la proroga della cassa integrazione per Covid e il blocco dei licenziamenti. Il piano di rilancio nazionale, in base al quale sarà possibile l’utilizzo delle risorse del Recovery fund, è stato annunciato per ottobre dal premier Giuseppe Conte

Recovery Fund, vertice Ue in bilico. Conte: no ai ricatti dei frugali

Il presidente Michel ha presentato sabato ai capi di Stato e di governo una nuova bozza di bilancio, rispetto alle proposte precedenti. Ha confermato i tetti sia del bilancio (1.074 miliardi di euro) sia del Fondo (750 miliardi di euro), ma ha modificato le proporzioni soprattutto di quest’ultimo. Anziché 500 miliardi di sussidi e 250 miliardi di prestiti, prevedeva 450 miliardi di sussidi e 300 miliardi di prestiti, per venire incontro ai paesi che non vogliono sovvenzioni e preferiscono linee di credito