Sono almeno cinque o sei le opzioni messe a punto dal ministero dell’Economia su come impiegare gli otto miliardi a disposizione nella manovra per tagliare le tasse
Si pensa di applicare il nuovo patent box semplificato per l’anno d’imposta 2021 e, allo stesso tempo, riconoscere valide le opzioni per l’anno 2020 esercitate in autoliquidazione con la dichiarazione Redditi 2021
Le audizioni proseguiranno nella giornata di lunedì 22 e martedì 23. Il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato per lunedì 29 novembre
Mobilitazione di Cgil, Cisl e Uil al ministero del Lavoro per chiedere una modifica alla legge di Bilancio e confermare i 2.480 collaboratori per il 2022
La bozza del decreto in arrivo in Consiglio dei ministri. Previste maggiorazioni in base al numero di figli e alla presenza di disabili, al reddito e al lavoro di entrambi i genitori
Il confronto tra governo e sindacati sugli interventi da far scattare nel 2023 parte da alcune ipotesi legate al ricalcolo dell’assegno sulla base della contribuzione maturata, come la possibilità di uscita con 64 anni d’età e 20 di versamenti o con 62 anni e 25 di contributi. Tra le proposte anche quella del presidente dell’Inps Tridico di un anticipo a 62-63 anni della sola quota contributiva dell’assegno
Oltre due di confronto. «Nel prossimo Consiglio dei ministri Draghi ci ha assicurato che porterà questa proposta di un confronto che partirà a breve», ha detto Luigi Sbarra, leader della Cisl