Tra le altre misure nel provvedimento, più tempo al governo per esercitare il golden power in alcuni settori, e documenti di identità scaduti durante la pandemia validi fino a settembre
L’Italia deve inviare il suo Piano nazionale di ripresa e resilienza entro il 30 aprile alla commissione Ue. Il Portogallo è stato il primo Paese a farlo
Appuntamento con ministri, imprenditori e tecnici a partire dalle ore 9 di giovedì 29. Il testo integrale del Piano in tre puntate in edicola col quotidiano da martedì 4 maggio
Dall’1 maggio l’Agenzia delle Entrate dovrebbe rimettere in moto la macchina delle notifiche per il recupero di tasse e contributi. Ecco cosa può succedere
Fra gli obiettivi riparare i danni economici e sociali della pandemia, creare economie tecnologicamente più avanzate che mirino all’inclusione, transizione green non reversibile
Secondo il commissario europeo al Bilancio Johannes Hahn è realistico che il 13% dell’ammontare dei fondi arrivi agli Stati «in luglio» e gli altri in una seconda tranche «a settembre»