I chiarimenti dell’Agenzia: niente slittamento a luglio per chi è decaduto nel 2019. In attesa del decreto sulla cancellazione sospese le cartelle fino a 5mila euro
Dall’inizio della pandemia, su richiesta del precedente governo, il ricorso al maggior deficit (reso possibile dalla sospensione dei vincoli di bilancio europei) ha comportato nel totale stanziamenti diretti a far fronte alla crisi per 108,3 miliardi
Per tutto il 2021 viene previsto un effetto addizionale sui consumi pari a 9,3miliardi, a fronte di una dotazione finanziaria di 1,75 miliardi per l’attribuzione dei rimborsi e la copertura delle ulteriori spese derivanti dall’attuazione della misura. Per il 2022, invece, si stimano consumi addizionali pari a 13,9 miliardi, a fronte di costi previsti per 3 miliardi
Stando a quanto ha anticipato il ministro dell’Economia, Daniele Franco, il Pil subirà una “lieve” contrazione nel primo trimestre, per poi recuperare nel secondo e accelerare nel terzo e quarto trimestre dell’anno.
In vista dell’avvio della presentazione delle istanze bisogna fare attenzione a ricavi, attività svolte, apertura della partita Iva, coordinate bancarie e possibili correzioni