Riordino delle detrazioni ai fini Irpef con ricadute anche sui piani di welfare con riduzione dei benefici per il sostegno familiare fuori dalla parentela in linea retta. È quanto emerge…
Si punta ad estendere anche al 2025 le norme introdotte per far fronte al caro-energia che consentono agli enti locali di rinegoziare o sospendere la quota capitale di mutui e altre forme di prestito
La nuova disciplina sulle auto aziendali, in vigore dal 1° gennaio 2025, rischia di causare una perdita di oltre 32 milioni di euro nelle entrate tributarie delle Province nel 2025,…
In Italia «già oggi abbiamo bisogno di 100mila persone di forza lavoro in più, questo è un tema che per noi sarà fondamentale». A dirlo il presidente di Confindustria, Emanuele…
Dal monitoraggio dell’ente previdenziale sui flussi di pensionamento emerge che lo scorso anno sono stati complessivamente liquidati 830.452 trattamenti: erano 907.066 nel 2022. L’importo medi è di 1.2456 euro. Resta marcato il «gender gap» previdenziale
Troppo timidi, a dir poco, i programmi di investimento degli operatori mobili per traghettare l’Italia sulla sponda del “vero” 5G. Troppo incerta la leva delle gare del Pnrr per non…
Nonostante la ripresa delle assunzioni, l’Italia ha 5,7 impiegati pubblici ogni 100 abitanti, contro i 6,1 della Germania, i 7,3 della Spagna, gli 8,1 del Regno Unito e gli 8,3 della Francia
Chiusa, ufficialmente, la campagna di incentivi alle auto partita nel 2024. Tutte le risorse sono esaurite, anche quelli per i modelli ibridi “plug-in”. Nei giorni scorsi sul portale “ecobonus” gestito…