Il provvedimento doveva arrivare entro il 2 marzo. Già operativo da gennaio il dimezzamento di ore e fondi. Famiglie e studenti fermi, in attesa di indicazioni dal ministero….
L’Italia è il Paese del G7 che nel 2018 ha registrato il calo più significativo negli aiuti allo sviluppo rispetto al 2017: il 15% in meno. Una riduzione legata in buona parte alla ridotta spesa per l’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo…
La Lega ha depositato l’emendamento al decreto crescita che riapre i termini della rottamazione ter e del saldo stralcio fino al 31 luglio 2019. Ad annunciarlo è il sottosegretario all’Economia Massimo Bitonci…
Poco più di 120mila tra gli oltre 488mila nuclei percettori del reddito di cittadinanza, accolti nella prima tranche di domande di marzo, saranno chiamati dai centri per l’impiego per sottoscrivere il patto per il lavoro ed attivare un percorso di inserimento occupazionale…
La piccola “rivoluzione” italiana della blockchain è ancora ferma. Il ministero dello Sviluppo economico, a quanto appreso dal Sole 24 Ore, avrebbe sollecitato l’adozione da parte dell’Agenzia per il digitale (Agid) dei provvedimenti attuativi…
In 5 casi si tratta di dirigenti tecnici della sanità, altri 5 si concentrano al Formez, e gli ultimi 4 sono sparsi (si fa per dire) nel resto della pubblica amministrazione italiana….
La dinamica congiunturale del fatturato è sintesi di una contenuta flessione del mercato interno (-0,3%) e di un sostenuto aumento di quello estero (+1,5%)…
Le motivazioni di questo ritardo vanno però cercate non solo nelle difficoltà economiche, ma anche nelle caratteristiche socio-culturali che rallentano l’emancipazione dal nucleo familiare. Peggio di noi solo croati, slovacchi e greci …
Si riapre la partita dei tagli ai ministeri per il prossimo anno, che secondo la tabella di marcia della spending review dovrebbero essere individuati entro maggio. Intanto da un dossier dei tecnici del Senato emerge che nel 2019 per effetto dell’ultima manovra a patire la stretta più significativa sulle uscite sono stati i dicasteri della Salute (-60,1%) e delle Infrastrutture (-24,2%). Il Lavoro è stato invece il ministero maggiormente «premiato» (+7,1%)…