Tagli ai ministeri, nel 2019 Grillo e Toninelli a «dieta», si «irrobustisce» Di Maio


Si riapre la partita dei tagli ai ministeri per il prossimo anno, che secondo la tabella di marcia della spending review dovrebbero essere individuati entro maggio. Intanto da un dossier dei tecnici del Senato emerge che nel 2019 per effetto dell’ultima manovra a patire la stretta più significativa sulle uscite sono stati i dicasteri della Salute (-60,1%) e delle Infrastrutture (-24,2%). Il Lavoro è stato invece il ministero maggiormente «premiato» (+7,1%)…

Fs: priorità a puntualità e pendolari con 58 mld di investimenti e 15mila assunzioni


«Se l’azienda entrerà nel perimetro del gruppo adegueremo velocemente il piano per tenerne conto», ha detto l’amministratore delegato del gruppo Gianfranco Battisti riferendosi ad Alitalia, facendo capire che le poste che cambieranno saranno quella finanziaria e l’aumento dei passeggeri trasportati…

Il Papa convoca giovani economisti e imprenditori ad Assisi: «Un patto per cambiare l’economia»


L’evento si terrà dal 26 al 28 marzo 2020 e avrà come titolo “Economy of Francesco”, un chiaro riferimento – scrive il Pontefice – non a sé stesso ma «al Santo di Assisi e al Vangelo che egli visse in totale coerenza anche sul piano economico e sociale. Egli ci offre un ideale e, in qualche modo, un programma. Per me, che ho preso il suo nome, è continua fonte di ispirazione»…

Sviluppo sostenibile: ecco regione per regione il difficile percorso dell’Italia


L’Italia è caratterizzata da forti disuguaglianze territoriali che rendono molto complesso il percorso dell’Italia verso lo sviluppo sostenibile. L’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile ha pubblicato gli indicatori che mostrano il percorso di ogni regione e provincia autonoma verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030…

Vaticano, l’unico stato al mondo “senza Pil”


La Città del Vaticano, territorio sovrano con in cima il Papa come capo di stato, ha un suo sistema produttivo di beni e servizi, ma «in ragione delle peculiarità e della dimensione limitata della sua economia, non è possibile assegnare un valore lordo alle attività economiche svolte entro i confini dello Stato Città del Vaticano o calcolare i costi dei beni e servizi consumati al suo interno. L’indice del Prodotto Interno lordo (Pil) non è pertanto applicabile alla giurisdizione»…

Dl crescita, Confindustria: primo segnale di discontinuità nelle politiche del Governo


Secondo il direttore generale di Confindustria,Marcella Panucci, i decreti, crescita e sblocca-cantieri «seppur non completamente soddisfacenti rispetto alle istanze delle forze economiche e sociali, rappresentano la prima tappa di questa nuova fase di confronto leale, che speriamo possa proseguire nei prossimi mesi»…