Pensioni, l’infinito rebus Opzione donna: restyling dal 1° luglio appeso alle risorse

I sindacati continuano a invocare un allentamento della stretta introdotta dall’ultima legge di bilancio, mentre i ministeri del Lavoro e dell’Economia sono ancora alle prese con l’istruttoria tecnica sulle ultime ipotesi sul tavolo: «proroga secca» dei requisiti 2022 o uscite a 59 anni per tutte le lavoratrici con 35 anni di versamenti, scendendo a 58 per alcune specifiche categorie. Questa seconda misura avrebbe una durata nel 2023 di 6 o 9 mesi e interesserebbe dalle 10mila alle 13mila donne, ma, come le altre in corso di valutazione, rimane in sospeso per il problema delle coperture finanziarie

Fisco, dalla riduzione delle aliquote alle tasse delle imprese: ecco cosa cambier

Se i tempi saranno rispettati il disegno di legge di riforma del Fisco dovrebbe approdare in Parlamento fra fine marzo e i primi di aprile. Il pacchetto che sarà presentato in Cdm dovrà riordinare «tutto il sistema tributario». Non solo Irpef quindi ma anche intervenire sull’Ires, l’Iva e altri tributi minori

Leo: «Settimana prossima riforma del fisco con tre aliquote Irpef. Risorse da tax expenditures»

Il viceministro dell’Economia sull’Ici della Chiesa: «Quando ci sono delle regole comunitarie bisogna uniformarsi però anche lì bisogna vedere i limiti perché ci sono delle situazioni in cui non c’è la commercialità allora in quei casi bisogna vedere come rendere coerente quelle che sono le indicazioni della Ue con la peculiarità di certe strutture della Chiesa Cattolica»