Per gli scavi proroga di due anni a Scia, certificati, autorizzazioni paesaggistiche, concessioni. Silenzio assenso sugli obblighi per il traffico stradale
Per riavviare il mercato delle cessioni dei vecchi crediti si punta alle compensazioni con F24 delle imprese. L’esecutivo preme sulle banche per far ripartire prima il meccanismo
Lo spostamento in avanti della scadenza per l’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria (originariamente fissata al 31 gennaio 2023) è stato stabilito dall’Agenzia delle Entrate, d’intesa con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, per acquisire informazioni il più possibile complete per la predisposizione della dichiarazione precompilata 2023
«Le limitazioni al numero e alla tipologia di cessioni «ha contribuito al raggiungimento di questo obiettivo, ma ha finito per penalizzare anche le imprese virtuose», ha spiegato Giacomo Ricotti, capo del servizio assistenza e consulenza fiscale di Bankitalia, in audizione al Senato.
Le ipotesi sul tappeto sembrano orientarsi verso le compensazioni tramite i modelli F24 presentati in banca, lasciando in secondo piano l’idea di una cartolarizzazione
Il dossier che mette a rischio la stabilità della maggioranza è anche e soprattutto una questione di numeri: 15 miliardi, due miliardi, 50,9 miliardi, 120 miliardi, 372.000 e, infine, tanto per completare il quadro di riferimento, 2.700 miliardi
La premier sui social ha detto che il costo totale dei crediti del superbonus è di 105 miliardi. Senza un intervento «non avremmo i soldi per fare la finanziaria».
Il voto finale sul provvedimento (che passerà poi all’esame del Senato) arriverà il 21 febbraio. Il testo è stato parzialmente corretto, dopo le proteste dei benzinai, con alcune novità.