La misura prevede che se un’impresa chiede la cig Covid entro fine giugno (dalla data di entrata in vigore del dl) si vede prorogare il blocco dei licenziamenti fino al 28 agosto. Inoltre, se un’impresa utilizza la cassa ordinaria non paga le addizionali ma al tempo stesso non può licenziare mentre utilizza la cig
Proroga della sospensione a fine anno con comunicazione alla banca entro il 15 giugno anche via mail. Penalizzati solo i finanziamenti chiesti a partire da luglio. Credito d’imposta su aumenti di capitale
Nel decreto Sostegni bis arriva un nuovo maxi piano per assumere docenti. Via a una nuova stabilizzazione per 18.500 precari con tre anni di servizio e a un concorso per 3mila cattedre tecnico-scientifiche
Ecco il pacchetto lavoro contenuto nel decreto Sostegni bis. La soglia dimensionale per il contratto di espansione si abbassa a 100 addetti. Cambiano anche i contratti di solidarietà. Niente decalage Naspi fino a dicembre e altre 4 mensilità di reddito di emergenza.
La premessa del paper firmato da 14 esponenti leghisti è che «un intervento sulle principali criticità del nostro sistema fiscale è opportuno e imprescindibile»
Eliminato il vincolo per edifici unifamiliari e all’interno di complessi plurifamiliari «che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi all’esterno»
Con la conversione del Sostegni 1 scattano i 30 giorni per il decreto attuativo. Intanto il Sostegni-bis sposta al 30 giugno il termine per la sospensione delle notifiche
In conferenza stampa, a illustrare le misure del decreto approvato in Cdm, il presidente del Consiglio, Mario Draghi, affiancato dal ministro dell’Economia Daniele Franco e dal ministro del Lavoro Andrea Orlando