Nuovo ribasso dell’1% nelle stime del governo, ma si tratterebbe comunque di un numero molto inferiore a quello calcolato dalle grandi istituzioni internazionali
Il responsabile dell’Economia: nessuno è in grado di sapere quale sarà l’evoluzione della pandemia. «Sul Mes trattiamo, ma non dimentichiamo che abbiamo avuto 120 miliardi di prestiti aggiuntivi a tassi agevolati dal Recovery Fund»
Tra gli aspetti presi in considerazione e sviluppati nel nuovo sito, i finanziamenti agevolati, l’accesso alle linee di credito, la risoluzione delle controversie e il recupero crediti, il punto sulle gare internazionalie e la promozione del Made in Italy
Dal budget destinato all’Italia ai paletti posti da Bruxelles, alla procedura, ai tempi di erogazione: breve vademecum sul Fondo per la ripresa da 750 miliardi
Saldo negativo per l’Italia della bilancia commerciale bilaterale di 11,4 miliardi. Berlino è la prima destinazione dell’export italiano di componentistica auto. Ed è il primo Paese di provenienza dei turisti stranieri che giungono nella Penisola
Solo lo scorso 7 agosto la ministra della Pa, Fabiana Dadone, ha annunciato la firma di un accordo con l’Abi per presentare le domande. Le norme previste dal decreto legge 4/2019 dovevano essere operative a giugno dello scorso anno
Con Milano Unica dieci giorni fa è ripartita l’Italia del Fashion mentre sono in programma per i prossimi giorni sempre più eventi misti digitali e fisici che vanno dall’occhialeria alle calzature
Sulle risorse parte la corsa della maggioranza in vista della manovra: destinata a restare in cassa almeno 5 dei 40 miliardi del capitolo lavoro. Congedi e Rem sovrastimati
Occorrerebbe puntare a tassi di crescita più consistenti, pari almeno al 2% l’anno. Un obiettivo alla portata della nostra economia, a patto che si adottino le scelte giuste, che le risorse non vengano disperse in mille rivoli, e che si ci concentri sulle vere urgenze e priorità del paese
Il Piano italiano di ripresa e resilienza per accedere ai fondi previsti dal Recovery Fund prevede nelle linee guida sei missioni: Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo; Rivoluzione verde e transizione ecologica; Infrastrutture per la mobilità; Istruzione, formazione, ricerca e cultura; Equità sociale, di genere e territoriale; Salute