Parte oggi la lettera della Commissione europea al governo italiano con la richiesta di chiarimenti sulla violazione della regola di riduzione del debito nel 2018…
L’architettura della flat tax targata Lega poggerà su una drastica potatura a detrazioni e deduzioni fiscali. Ma per evitare effetti collaterali negativi sarà «opzionale», nel senso che i contribuenti potranno scegliere se aderirvi o se tenere l’Irpef attuale con i suoi sconti…
Con pochi clic si può aprire un conto in banca, prenotare un volo o stipulare una polizza assicurativa. Ma non si può (ancora) aderire a un fondo pensione negoziale. È uno dei paradossi del nostro sistema previdenziale …
Le imprese e il mondo della finanza chiedono al Governo di dare un colpo d’accelerazione alla realizzazione dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 e di aprire un tavolo su questo tema presso la presidenza del Consiglio. La richiesta arriva da 10 associazioni imprenditoriali…
Con il via libera alle complesse procedure per avviare la fusione tra Fca e il gruppo Renault inizia un processo di integrale revisione della geografia dell’industria dell’automobile con prospettive di dominio planetario qualora si arrivasse a una triplice intesa coinvolgendo anche l’intera Alleanza Renault Nissan Mitsubishi…
Il marchio “made in Italy” per le nostre imprese si riaffaccia alla Camera. È un emendamento M5S al decreto crescita a rilanciare il tema. Altri emendamenti attesi al voto intervengono ad ampio raggio sul tema dell’internazionalizzazione….
Arriva a sorpresa, con l’annuncio del ministro dell’Ambiente Sergio Costa, in audizione alla Camera, il riesame dell’Autorizzazione integrata ambienatle (Aia) per l’ex Ilva di Taranto ora di proprietà del gruppo ArcelorMittal….
Lo scenario industriale dell’auto è segnato da due spinte contrapposte e divergenti: la coraggiosa attitudine combinatoria fra soggetti deboli – è il caso di Fca e di Renault – e la…
Il risultato generale delle elezioni non consegna l’Europa al sovranismo estremo gettando alle ortiche i vincoli europei. L’Europa cambierà, ed è un bene, ma con il tempo e non subito. E l’alleanza larga che si profila e che sarà alla base delle scelte per la Commissione e per la BCE, non prevede certo di aprire la strada ad una finanza pubblica con i conti in dissesto…