In arrivo la lettera Ue con il richiamo all’Italia sul debito pubblico


La Commissione europea dovrebbe inviare a breve al governo Conte una lettera in cui chiederà chiarimenti sulle ragioni che hanno contribuito a un nuovo aumento del debito pubblico, tra il 2017 e il 2018, dal 131,4 al 132,2% del Pil. La tendenza vìola le regole del Patto, nate per assicurare stabilità di bilancio nei Paesi che condividono la moneta unica: Bruxelles chiederà quindi al ministero del Tesoro di chiarire se vi sono «fattori rilevanti» che spiegano l’incremento del debito…

Aiuti alla famiglia, Lega e M5S in battaglia sul miliardo che non c’è


Il miliardo nascerebbe dai risparmi sui fondi del reddito di cittadinanza stimati dall’Inps e comunicati dal suo presidente Pasquale Tridico. Ma una stima dell’istituto di previdenza, per quanto autorevole, non produce da sola fondi in bilancio. A determinarne le sorti sono i meccanismi prudenziali voluti dal ministro dell’Economia Giovanni Tria nell’ultima manovra…

Tria: il debito è un problema strutturale, ridurlo serve all’Italia


Parlando delle stime Ocse sull’andamento del mercato del lavoro in Italia (disoccupazione in aumento al 12,3% nel 2020), il ministro dell’Economia ha rilevato che si tratta di un pronostico pessimistico e ha indicato che l’occupazione tiene e si prospetta in linea con la ripresa. Quella dell’Ocse «è semplicemente una previsione, che è pessimistica, come tutto il quadro previsivo dell’Ocse, non solo per l’Italia» …