A mettere nero su bianco i tre anelli deboli è l’Istat, che, in audizione sulla NaDef, pubblica una serie di dati sui nodi storici dell’occupazione nel nostro Paese
Prima fra tutte, il nodo fondamentale della riduzione del debito che dovrà essere avviato con maggiore vigore su un sentiero di riduzione. Contestuale la richiesta di non recedere dal percorso di attuazione delle riforme strutturali e di consolidare gli interventi per accrescere la produttività e combattere l’evasione fiscale
Il documento sulla nota di aggiornamento al Def che la maggioranza presenterà in aula a Plazzo Madama segnala alcune misure che il governo dovrà inserire nella prossima legge di bilancio. La risoluzione ha un valore politico
Al Binario F della Stazione Termini formazione per piccole e medie imprese su come utilizzare con successo le piattaforme digitali per attrarre nuovi clienti e accelerare l’export
Istat, Bankitalia, Corte dei conti e Ufficio parlamentare di bilancio hanno sottolineato che per l’Italia la navigazione nel 2020 potrebbe essere particolarmente complicata per via di una congiuntura internazionale che è carica di incertezze, e che è opportuno approfittare del calo dello spread per ridurre il debito pubblico
Per Via Nazionale il taglio del cuneo può accrescere la competitività delle imprese, i redditi reali e quindi i consumi delle famiglie. Istat: persistono livelli elevati di evasione fiscale e contributiva, aspetti critici per il rafforzamento della capacità competitiva e di crescita del nostro Paese e per l’efficacia e l’equità delle politiche pubbliche
Il calcolo dell’Osservatorio Cpi della Cattolica di Milano guidato da Cottarelli mette gli in fila gli interventi sul bilancio pubblico tra il 2013 e il 2018
Alle commissioni riunite Finanze di Camera e Senato l’audizione del ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri sulle linee programmatiche del suo dicastero