Gli 11 provvedimenti varati dall’attuale esecutivo richiedono 290 norme applicative. Di queste, solo 70 (pari al 24,1%) sono arrivate al traguardo. Ne mancano 22 e 81 sono già scadute
Le verifiche preventive sui requisiti per ottenere il sussidio spettano a Inps. I controlli ex post sono fatti dagli ispettori. In campo anche guardia di finanza e agenzia delle Entrate.
Da sabato 10 agosto è scattata la pausa estiva disposta da Agenzia entrate-Riscossione. Saranno recapitati via Pec o via posta solo i 25mila atti inderogabili
Il Tesoro ha già raccolto 284 miliardi nel 2019 con BoT e BTp, ne mancano 125. Dopo la forte domanda degli ultimi mesi, in futuro potrà pesare la turbolenza sui mercati
Tra le 103mila domande per cui l’Inps ha sospeso l’istruttoria (905mila quelle accolte), molte arrivano da extracomunitari con la residenza in Italia da 10 anni che restano in una situazione di incertezza. Incerta anche lasorte dei 471 aspiranti navigator campani che hanno vinto la selezione ma non possono essere contrattualizzati
Se la manovra non ottenesse il via libera definitivo del parlamento entro fine anno, scatterebbe l’aumento automatico di tre punti dell’Iva, con effetti negativi sulla ripresa dell’economia
Nel giorno più difficile del governo M5S-Lega, si moltiplicano le ipotesi per scongiurare l’esercizio provvisorio e lasciare il Paese nel caos: da un anticipo della manovra prima del voto a una legge di Bilancio in versione ridotta, limitata alle tabelle, elaborata da un governo tecnico chiamato a gestire la transizione
È quanto rendono noto Natale di Cola, Marino Masucci e Massimo Cicco, segretari generali di Fp Cgil, Fit-Cisl e Fiadel di Roma e Lazio, al termine dell’incontro avvenuto oggi con il management dell’azienda
I 10 miliardi di copertura strutturale garantita negli anni scorsi per il bonus da 80 euro rappresentano una somma che il Governo vorrebbe utilizzare e riconvertire per ridurre la pressione fiscale su dipendenti e pensionati. Ma con ricette e interventi differenti tra Cinque stelle, Lega e il titolare del ministero dell’Economia Giovanni Tria. Ecco quali