Lo scenario a breve è una conferma degli attuali livelli produttivi , con un Pil acquisito in crescita dello 0,2%. In ottobre i prezzi si fermano su un +0,3%, in calo rispetto ai mesi estivi
Il ministro dell’Economia in audizione sul dl fisco collegato alla manovra ha ricordato che per gli esercenti dal primo luglio ci sarà anche un credito d’imposta «per attenuare i costi sostenuti a fronte dei pagamenti elettronici». Gualtieri ha parlato di «tre miliardi da evasione, stima prudente»
Il Direttore generale Panucci: il contrasto dell’evasione fiscale «necessita di strumenti vari e sofisticati» e dovrebbe «sempre partire dai lavori analitici già a disposizione del Governo». Non tenerne conto «rischia di generare soluzioni inutili, ispirate più da ragioni di gettito e dalla volontà di fornire risposte semplici e demagogiche, anziché dalla volontà di mettere in atto» un contrasto «reale e serio»
Nel primo dei tre anni di sperimentazione oltre 154mila domande (95mila quelle accolta a metà giugno senza contare il pubblico impiego) e una spesa prenotata di 4,5 miliardi prima della naturale maturazione della pensione
Arrivano critiche al Dl fiscale da Federdistribuzione. Tra i vari punti sollevati in audizione quelli relativi alla norma sulle ritenute fiscali e il capitolo dei pagamenti elettronici, con la proposta di inserire una commissione istituzionale. Chiesta anche la proroga della lotteria degli scontrini
Al 31 ottobre 2019, ha messo in evidenza l’istituto, sono state accolte 900.283 domande di Reddito di cittadinanza e 120.327 domande di Pensione di cittadinanza, per un totale di 1.020.610 nuclei familiari. Sono invece 1.555.588 le domande presentate
In un rapporto Bankitalia l’allarme sui nuovi impieghi creati al netto di quelli cessati: il saldo positivo è solo di 452 in Molise e 612 in Calabria contro i 77mila in Lombardia
In audizione davanti alla commissione Finanze della Camera, il presidente dell’associazione Andrea Rossetti plaude all’intervento normativo in chiave anti frode ma solleva alcune perplessità sulle misure previste dal provvedimento
A lanciare l’allarme i rappresentanti dell’Associazione nazionale commercialisti (Anc) e dell’Associazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Adc), auditi in commissione Finanze della Camera
I manager dei circuiti dei pagamenti: «In Italia i costi non sono superiori ai livelli europei. Cercare di regolare le commissioni è una misura distorsiva. Possibili iniziative su base volontaria »