Confermate le stime preliminari. La crescita nei confronti del secondo trimestre del 2020 + pari a +17,3%. Forte recupero grazie a industria e terziario
Dell’attuale bacino dell’Anticipo pensionistico “sociale” fanno parte disoccupati di lungo corso, invalidi civili almeno al 74%, “caregiver” famigliari in particolari condizioni e i lavoratori di una quindicina di categorie di riferimento considerati usuranti o pericolose. Per tutti sono previsti alcuni “vincoli” contributivi. L’indennità mensile non può superare i 1.500 euro
Prima tranche di accrediti bancari e postali per i vincitori delle estrazioni mensili e settimanali. Finora già assegnati 17,1 milioni. Premi reclamati in 20-30 giorni dalla comunicazione
Le ultime bozze del progetto di riforma disegnano un restyling piuttosto ampio di sussidi e strumenti di ricollocazione: Naspi e Dis-coll più robuste, nuove causali per la Cigs, solidarietà potenziata
A settembre non ci sarà solo l’appuntamento con la NaDef. Dopo alcuni slittamenti, il governo Draghi sarà chiamato a completare la prima tranche di riforme annunciate nel Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza
Corsia preferenziale per chi è stato licenziato e per chi è coinvolto nei tavoli di crisi. Firmata anche la direttiva che riorganizza la gestione delle vertenze per avere iter e dati più chiari
In attesa della ripresa del confronto tra governo e sindacati sul dopo Quota 100, i partiti cominciano a definire le loro posizioni e, pur premendo per nuove Quote, guardano all’attuale cassetta degli “attrezzi previdenziali”