Importo agevolato più alto e imposta sostitutiva dimezzata, sgravi contributivi fino a 3mila euro annui per l’assunzione di donne. In Parlamento entro aprile…
I conti dell’Italia resteranno sotto osservazione fino a giugno inoltrato, quando la Commissione Ue esprimerà il suo giudizio. Anche se la partita con Bruxelles dovrebbe slittare all’autunno, quando andrà in scena la trattativa per la nuova manovra 2020. …
Approvato il decreto che istituisce il reddito di cittadinanza. Bene la priorità data ai più deboli e il recupero della dimensione sociale della povertà. Tra gli aspetti negativi, c’è l’insistenza sul simbolo dei 780 euro e la fretta a fini elettorali….
Dal 2007 a oggi i tentativi di una revisione strutturale non hanno ottenuto i risultati attesi. Il bilancio dei risparmi attribuibili in varia misura alla spending review non supera infatti il 30 per cento degli obiettivi. Venuta meno la volontà politica di intervenire si è preferito affidarsi ai commissari…
Secondo l’Organizzazione, i lavoratori autonomi e quelli dipendenti con periodi contributivi intermittenti hanno un accesso più difficile alla protezione sociale. Bocciata la formazione permanente: nel 2017 solo il 20,1% degli adulti in Italia ha partecipato a programmi di formazione professionale…
Il debito pregresso di Roma capitale è una partita che si trascina dal 2008, quando per la prima vota è stata istituita la gestione commissariale per il debito pregresso della Capitale: un moloc da 12 miliardi che rischiava di far fallire la capitale d’Italia …
Il decreto crescita approvato in consiglio dei ministri conferma il doppio binario con indennizzi automatici per chi ha redditi fino a 35mila euro e patrimonio mobiliare fino a 100mila – Ma apre all’aumento a 200mila euro della seconda soglia «subordinatamente all’approvazione» di Bruxelles…
Come prevede attualmente l’articolo 15 della bozza approvata «salvo intese» il 4 aprile scorso, comuni, province , regioni e città metropolitane avranno 60 giorni di tempo per deliberare le regole per rottamare senza il pagamento delle sanzioni le ingiunzioni di pagamento notificate ai cittadini tra il 2000 e il 2017 dagli enti stessi o dagli agenti della riscossione…
A guidare la classifica regionale delle candidature è la Sicilia con 2.477 domande, seguita dalla Campania (2.475), e dal Lazio (2.236). Secondo le stime dell’Agenzia per le selezioni – che si svolgeranno a Roma nell’arco di 6 giorni tra maggio e giugno – verranno presentate 100mila candidature…