La Bolkestein (anche con il commercio ambulante) non è l’unico nodo. Preoccupano le proteste dei sindacati portuali sull’autoproduzione, i dubbi sui trasporti locali e sui rifiuti
Tanti capitoli che, per essere sviluppati, richiedono risorse, da recuperare nell’articolato di una manovra che, allo stato attuale, potrebbe mettere su piatto una ventina di miliardi
È una delle ipotesi sul tavolo del governo, misura entro settembre: in alternativa il taglio degli oneri sulle rinnovabili come a luglio. Poi, in manovra o nel Ddl concorrenza, la riforma strutturale
Sul tavolo l’idea di anticipare in legge di bilancio la cancellazione della quota Cuaf che finanzia gli assegni famigliari a carico dei datori di lavoro. Opzione alternativa la fusione Ires-Irap
Nella realizzazione del Piano i giovani «siano pienamente coinvolti», è la sollecitazione del ministro alla riunione della CeoforLife Pnrr Task Force targata Luiss
Draghi: «La Germania è il primo partner commerciale per l’Italia. Nel 2020, gli scambi tra i due Paesi ammontavano a 116 miliardi di euro, più di quanto valessero gli scambi dell’Italia con Stati Uniti e Cina messi insieme. La Germania commercia più con la Lombardia che con la Turchia. E l’Italia commercia più con la Baviera che con l’intera Polonia»
Adattare il nostro modello sociale alle sfide del futuro, grazie a innovazione, riforme strutturali e coinvolgendo di più giovani e donne nel mercato del lavoro
La forte ripresa dell’economia globale sosterrà le vendite del Made in Italy che, con velocità variabili nei diversi mercati di destinazione, raggiungeranno livelli più alti di quelli pre-pandemia